La cremazione degli animali domestici è un servizio in costante crescita in Italia. Sempre più persone scelgono questa opzione per offrire una sepoltura dignitosa e rispettosa ai propri amici a quattro zampe. In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere: tipologie, costi, modalità di restituzione delle ceneri e come evitare rincari dovuti alle intermediazioni.
La cremazione per animali consiste nella combustione controllata della salma del proprio animale da compagnia in un impianto specializzato. Proprio come per gli esseri umani, i crematori per animali devono rispettare rigide normative ambientali e di sicurezza, e sono soggetti a controlli periodici.
Gli impianti per la cremazione degli animali devono:
Esistono due principali tipologie di cremazione per animali domestici:
Nel caso di cremazione individuale, le ceneri dell’animale vengono consegnate in un’apposita urna cineraria (Pet Urn).
Il servizio di cremazione viene spesso proposto tramite:
Tuttavia, è importante sapere che in molti casi questi intermediari ricevono provvigioni dagli impianti crematori. Questo può comportare un aumento del prezzo finale per il cliente.
Consiglio utile: per risparmiare ed essere più informati, è preferibile contattare direttamente gli impianti di cremazione per animali, senza passare da terzi.
La nostra Associazione So.Crem, già riconosciuta per la tutela delle volontà testamentarie legate alla cremazione umana, offre anche supporto per la cremazione degli animali domestici.
Per ricevere informazioni sul servizio di cremazione per animali domestici, costi, strutture disponibili o modalità di restituzione delle ceneri, contattaci via email o telefonicamente.
No Comments